
Io ho trovato questo sistema, mi invento una storia, possibilmente con loro protagonisti, possibilmente attinente alla cosa che devono fare e si supera il momento senza dover ricorrere ad azioni d forza! Ecco queste sono le mie storie, le mie dritte da passarsi tra mamme, babbi, nonni, educatori...
Ho aperto anche il blog del libro dove si trova la prima storia, quella per lavarsi i denti, http://storieperfarelecose.wordpress.com/ e mi farebbe piacere una vostra visita, magari uno scambio di link.
Qui i dati del libro http://www.pascaleditrice.it/modules.php?op=modload&name=books&file=index&req=view_book_details&bkid=68&highlight=storie+per+fare+le+cose
Grazie per l'attenzione
Caterina Comi
Come diceva la Dott.ssa De Leonibus ad un incontro a Perugia proprio sulle fiabe-storie:"Tutti noi,bambini ed adulti,abbiamo una fiaba ed un racconto che possono rappresentare le nostre difficoltà/vicissitudini/sentimenti che in un racconto narrato vi sono. E' molto interessante scoprire quanti lati belli ed oscuri della nostra persona e personalità vi possono essere lì rispecchiati".
RispondiEliminaPer chi fosse interessato Mercoledì 13 Maggio ore 17.30 alla Sala Consiliare della Provincia a Perugia Piazza Italia 1 (Palazzo della Provincia) ci sarà la presentazione del libro 'Andar per fiabe' di Silvana Sonno e con l'autrice interverranno la psicoterapeuta Rosella De Leonibus e il docente universitario Natale Fioretto. Un saluto a tutti, Rita